
Gli aleurodidi, comunemente detti mosche bianche, sono tra i parassiti fitofagi più persistenti e dannosi in orticoltura e in particolar modo delle produzioni in serra. La loro rapida riproduzione, la resistenza ai prodotti chimici e la capacità di trasmettere virosi, li rendono una seria minaccia per la resa e la qualità delle colture. Tuttavia, una gestione integrata che prevede l'inserimento di agenti di biocontrollo come gli acari predatori, offre una strategia altamente efficace, sostenibile e commercialmente valida.
Impatto della mosca bianca sulle colture
Gli aleurodidi, in particolare Trialeurodes vaporariorum (mosca bianca delle serre) e Bemisia tabaci (mosca bianca del tabacco), prediligono ambienti caldi e umidi come le serre e gli ambienti di coltivazione coperti. Questi organismi fitomizi hanno un comportamento gregario e sono particolarmente attivi di giorno con le alte temperature. Si nutrono della linfa delle piante ed espellono melata, favorendo lo sviluppo di fumaggini che imbrattano la coltura e i raccolti. La loro elevata fecondità e mobilità, rendono essenziale il monitoraggio e un approccio di difesa di tipo preventivo.
Biocontrollo della mosca bianca attraverso gli acari predatori


Gli acari predatori sono nemici naturali di uova e stadi larvali di mosca bianca. Costituiscono la base di molti programmi di biocontrollo di successo, favorendo un'adeguata difesa delle colture, la produttività delle stesse e la riduzione degli input chimici.
I principali vantaggi dell'utilizzo di acari predatori sono:
- Azione mirata: si nutrono in modo specifico di uova e stadi larvali di mosca bianca.
- Nessun effetto collaterale: sono una soluzione naturale che non danneggia altri nemici naturali o gli impollinatori.
- Nessun sviluppo di resistenza: a differenza dei prodotti chimici, questi acari non sviluppano resistenza verso le loro prede.
- Nessun residuo: aiutano gli agricoltori a soddisfare i requisiti in materia di residui o gli standard di certificazione biologica e integrata.
- Compatibilità: si integrano facilmente in un programma IPM in combinazione con altri agenti di biocontrollo ed eventualmente con prodotti chimici compatibili.
Acari predatori: un valido strumento per il controllo della mosca bianca
Per il biocontrollo della mosca bianca, Koppert ha sviluppato diverse soluzioni di acari predatori che si possono utilizzare per applicazioni preventive e curative in associazione ad altri agenti di biocontrollo su colture come cetrioli, peperoni, melanzane, fragole, piante ornamentali e non solo. Ogni specie di acaro predatore ha punti di forza unici e si adatta a specifiche condizioni climatiche e colture.
Amblyseius swirskii
Amblyseius swirskii preda uova e giovani larve di mosca bianca, larve di tripide e altri piccoli insetti e acari. È originario della regione mediterranea e quindi si insedia rapidamente in ambienti caldi con condizioni di umidità medio-alta. È disponibile in diversi formati adatti a diversi ambienti di coltivazione e circostanze: prodotto sfuso in bottiglia o flacone e in sacchetti a lento rilascio.
Amblydromalus limonicus
L'Amblydromalus limonicus è un acaro predatore generalista che si nutre di mosca bianca, tripide e altri piccoli insetti e acari. Si nutre di uova, larve di mosca bianca e ha un grande appetito rispetto ad altri acari predatori. Inoltre, ha un'elevata capacità di riproduzione, si comporta bene a temperature moderate e più fredde e può sopportare un'elevata umidità. Attualmente non è commercializzato in Italia.
Transeius montdorensis
L'acaro predatore Transeius montdorensis è un predatore versatile, efficace contro un ampio spettro di piccoli parassiti, tra cui mosca bianca e tripide. È originario delle regioni tropicali e subtropicali e quindi prospera bene in queste condizioni. Attualmente non è commercializzato in Italia.
Un'ampia gamma di acari predatori, per ogni ambiente di coltivazione
Offriamo una gamma completa di prodotti e formati, per ogni coltura e ambiente di coltivazione:
Bottiglie o flaconi
Flaconi con tappi dosatori, per un'applicazione manuale facile e veloce. Ideale per la distribuzione su focolai e per una risposta rapida ai fitofagi parassiti. Adatti anche per la distribuzione tramite diverse tecnologie di applicazione quali soffiatori e droni.
Sacchetti Plus a lento rilascio
Sacchetti di carta contenenti acari predatori, alimento e materiale inerte, ideali per un rilascio graduale e continuativo nelle serre.
Sacchetti Ulti-Mite a lento rilascio
Sacchetti migliorati, efficaci per il biocontrollo in condizioni climatiche non ottimali. Realizzati con una pellicola industriale 100% compostabile, offrono una protezione superiore in condizioni di scarsa umidità e temperature elevate. Questo materiale crea infatti una barriera contro l'evaporazione, bloccando l'umidità nel sacchetto per un lungo periodo di tempo. Ciò consente agli acari predatori di continuare a riprodursi anche in condizioni climatiche difficili.
Soluzioni per acari predatori
Presenti in tutto il mondo dal 1967
Con gli acari predatori di Koppert, gli agricoltori e i coltivatori di tutto il mondo hanno accesso a soluzioni efficaci, sostenibili e prive di residui. Integrando le nostre soluzioni all'interno di strategie biologiche e di lotta integrata, è possibile prevenire infestazioni di acari fitofagi dannosi, migliorare la produttività e la salute delle colture e rispettare i più alti standard di qualità e sicurezza imposti dal mercato, senza alcun impatto sull'ambiente e sulla salute degli operatori e dei consumatori.
Koppert è stata pioniera nello sviluppo di soluzioni con acari predatori a partire dal 1967, con la produzione dell'acaro predatore Phytoseiulus persimilis. Nel corso degli anni, ci siamo ulteriormente specializzati nella produzione di una vasta gamma di nemici naturali e abbiamo diversi brevetti a nostro nome. La nostra stabilità nell'allevamento, la qualità, l'affidabilità e la sicurezza delle consegne sono note in tutto il mondo. La nostra dedizione e il nostro impegno nello sviluppo di metodi che consentano agli agricoltori di introdurre efficacemente queste soluzioni nelle loro colture, garantendo prestazioni ottimali, sono parte integrante del nostro DNA.
Il nostro Team tecnico
Che siate alle prime armi con il biocontrollo o che vogliate ottimizzare la vostra attuale strategia di lotta integrata, il nostro team tecnico è pronto a supportarvi.
Contattateci per ricevere una nostra consulenza!