In questa pagina sono riportate domande e risposte di carattere generale sui nematodi, la loro applicazione, formulazione e modalità di imballaggio, manipolazione e stoccaggio, oltre a questioni di carattere normativo. Le domande e le risposte sono scaricabili anche in formato PDF.
Informazioni di carattere generale sui nematodi
-
Che cosa sono i nematodi? Che cosa sono i nematodi? I nematodi sono vermi microscopici (da 0,6 a 1 mm) non segmentati presenti nel suolo in ogni parte del mondo.
-
I nematodi possono essere di vario tipo? I nematodi possono essere di vario tipo? Sì, vi sono nematodi entomopatogeni (parassiti degli insetti), nematodi fitopatogeni e nematodi saprofiti. I nematodi entomopatogeni sono nemici naturali di numerosi insetti.
-
Sono innocue tutte le specie di nematodi? Sono innocue tutte le specie di nematodi? No. I nematodi patogeni per le piante causano danni alle piante. Tuttavia, i nematodi entomopatogeni sono sicuri al 100% per piante, animali ed esseri umani. Ciò perché solo gli insetti possono ospitare questo gruppo di nematodi. La stragrande maggioranza dei nematodi appartiene al gruppo dei saprofiti. Questi nematodi sono innocui e si nutrono di materia organica morta e garantiscono una ricca vita del suolo.
-
Come agiscono i nematodi entomopatogeni? Come agiscono i nematodi entomopatogeni? I nematodi cercano attivamente un ospite o ricorrono a imboscate per raggiungere il loro ospite. Una volta a contatto con un ospite, cercano di penetrare al suo interno attraverso un'apertura nel corpo. All'interno dell'ospite, i nematodi rilasciano un batterio in grado di ucciderlo molto rapidamente. Questo batterio trasforma l'ospite in cibo per i nematodi. Questa fonte di nutrizione consente ai nematodi di completare il loro ciclo vitale.
-
I nematodi entomopatogeni possono essere di vario tipo? I nematodi entomopatogeni possono essere di vario tipo? Sì. I più comuni nematodi entomopatogeni appartengono al genere Heterorhabditis o Steinernema. Vi sono inoltre altri generi e specie, ma presenti in quantità molto minori.
-
I batteri rilasciati sono dannosi? I batteri rilasciati sono dannosi? No. Questo gruppo di batteri è dannoso solo per gli insetti e non può sopravvivere al di fuori di un insetto o in organismi a sangue caldo.
-
I nematodi entomopatogeni possono svernare (in climi temperati)? I nematodi entomopatogeni possono svernare (in climi temperati)? No. I nematodi non possono sopravvivere a temperature molto basse e sicuramente non al di fuori di un ospite. Solo se il nematode si trova all'interno di un ospite e la temperatura non è troppo bassa vi sono possibilità seppur ridotte che i nematodi riescano a svernare. Tuttavia, anche se ciò dovesse verificarsi, non potranno mai sopravvivere in numero sufficiente fino alla primavera per poter avere un effetto controllante efficace.
-
I nematodi entomopatogeni agiscono in tutte gli stadi dell'insetto parassita? I nematodi entomopatogeni agiscono in tutte gli stadi dell'insetto parassita? Dipende. Alcuni parassiti sono suscettibili alle infezioni da nematodi sia negli stadi larvali che in quelli adulti, mentre altri solo durante gli stadi larvali (ed altri ancora solo in quelli adulti). Come regola generale, i nematodi preferiscono prendere di mira le giovani larve, soprattutto nel caso di grossi insetti.
-
I nematodi entomopatogeni sono efficaci solo se applicati nel suolo? I nematodi entomopatogeni sono efficaci solo se applicati nel suolo? Anche se la maggior parte di essi è destinata ai parassiti presenti nel suolo, per molti parassiti di superficie le applicazioni fogliari hanno dimostrato di avere una buona efficacia, a condizione che i campi o le serre offrano le condizioni di temperatura e umidità ottimali richieste. Ad esempio, i nematodi possono essere usati contro i parassiti delle palme, i lepidotteri, i tripidi, il Nesidiocoris, la criocera dell'asparago, la Tuta absoluta, oltre a vari coleotteri e carpocapse….

Applicazione
-
Quale nematode dovrei usare? Quale nematode dovrei usare? Per un elenco dei parassiti/delle aree da trattare, si consiglia di contattare il proprio consulente. L'elenco fornito non è esaustivo poiché effettuiamo periodicamente dei biotest per scoprire dei nuovi parassiti che possono essere controllati efficacemente con questo prodotto.
-
Come si applicano i nematodi? Come si applicano i nematodi? I nematodi si applicano con acqua. Una volta risospesa in acqua, la sospensione con i nematodi può essere dispersa utilizzando gli impianti di irrorazione/irrigazione più comunemente utilizzati in agricoltura e giardini come gli atomizzatori, gli irroratori a barra, i droni, gli irroratori a spalla, gli annaffiatoi o altro. Inoltre possono essere dispersi tramite impianti di irrigazione a goccia, preferibilmente se ad alta pressione ed essere iniettati tramite un iniettore Dosatron/Venturi. Rimuovere i filtri se inferiori a 0,3 mm. In caso di dubbio, rimuovere tutti i filtri.
-
A quale pressione può essere soggetta la pompa e la barra irroratrice? A quale pressione può essere soggetta la pompa e la barra irroratrice? La pressione sull'ugello non deve superare i 20 bar (190 psi) in presenza di ugelli standard di grande volume.
-
Perché è consigliabile bagnare il suolo prima o dopo il trattamento? Perché è consigliabile bagnare il suolo prima o dopo il trattamento? I nematodi sono sensibili alla secchezza del terreno. Se introdotti in un substrato o terreno troppo secco moriranno. Ciò avviene anche se il terreno si asciuga molto rapidamente dopo l'applicazione. Inoltre, usano l'umidità con le particelle di terreno per muoversi. Senza una pellicola di acqua, non ci sarà alcuna dispersione.
-
Per quanto tempo deve rimanere umido il substrato dopo l'applicazione? Per quanto tempo deve rimanere umido il substrato dopo l'applicazione? I nematodi sopravviveranno e cercheranno un ospite a condizione che il terreno non sia asciutto. Pertanto, è importante lasciare il terreno umido per alcune settimane dopo l'applicazione dei nematodi.
-
Posso applicare i nematodi su ogni tipo di substrato o terreno? Posso applicare i nematodi su ogni tipo di substrato o terreno? No. In particolare, non riescono a resistere a lungo su substrati puliti di lana di roccia. Verranno eliminati con l'acqua di scarico. Il terriccio (in vaso), invece, va sempre bene purché non sia troppo asciutto.
Nemmeno il terreno argilloso pesante è ottimale per i nematodi. In questo caso, saranno necessarie applicazioni ripetute.
-
Quali sono le condizioni ottimali per le applicazioni fogliari? Quali sono le condizioni ottimali per le applicazioni fogliari? I nematodi possono essere utilizzati efficacemente anche contro vari parassiti fogliari (come bruchi e tripidi). La loro efficacia sarà strettamente legata al tempo di sopravvivenza sulle foglie. Al fine di garantire i migliori risultati, consigliamo quindi di utilizzare i nematodi quando:
- l'umidità relativa è alta (>75%), di mattina presto o alla sera
- le radiazioni solari sono basse, di mattina presto o alla sera
- la temperatura è compresa tra i 15 ed i 25 °C.
- Si consiglia l'utilizzo di un additivo (per sapere gli additivi compatibili, si prega di consultare il proprio consulente di zona).
-
Quale dovrebbe essere la temperatura dell'acqua nebulizzata? Quale dovrebbe essere la temperatura dell'acqua nebulizzata? Preferibilmente intorno ai 15-20 °C. In ogni caso mai superiore ai 25 °C. Oltre i 30 °C, i nematodi moriranno rapidamente.
Fare attenzione alla pompa di ricircolo che potrebbe riscaldare rapidamente l'acqua nel serbatoio del nebulizzatore oltre i 30 °C, soprattutto nelle stagioni calde.
-
Per quanto tempo si può conservare una soluzione? Per quanto tempo si può conservare una soluzione? Una volta che i nematodi vengono risospesi in acqua, il volume totale della sospensione dovrà essere nebulizzato immediatamente. Pertanto, non è possibile conservare alcuna sospensione.
In caso di mancata miscelazione della sospensione, i nematodi finiranno sul fondo e moriranno per mancanza di ossigeno. Pertanto, una sospensione deve essere sempre mantenuta in movimento o sottoposta ad aerazione.
-
Quali valori di pH ed EC sono sicuri? Quali valori di pH ed EC sono sicuri? Dei valori di pH compresi tra 4 e 8 e dei valori EC fino a 5 sono considerati sicuri per i nematodi.
-
Con quali pesticidi/fungicidi è possibile miscelare un prodotto a base di nematodi? Con quali pesticidi/fungicidi è possibile miscelare un prodotto a base di nematodi? I nematodi sono abbastanza insensibili a molti tipi di pesticidi e possono quindi essere nebulizzati facilmente dopo un trattamento antiparassitario o anche talvolta miscelati in serbatoio. Per un elenco completo degli effetti collaterali, consultare l'elenco degli effetti collaterali di Koppert su: https://sideeffects.koppert.com/side-effects oppure scaricare l'app. Evitare di miscelare in serbatoio con fertilizzanti fogliari.
-
Quando iniziano a fare effetto? Dopo quanto tempo iniziano a fare effetto i nematodi? Quando iniziano a fare effetto? Dopo quanto tempo iniziano a fare effetto i nematodi? In condizioni ottimali, un nematode può uccidere un insetto nel giro di 24-48 ore. In condizioni pratiche, un nematode dovrà prima cercare un ospite. L'effetto del trattamento dipende in gran parte dalla velocità con cui un nematode riesce a trovare un ospite.
-
L'effetto è visibile? L'effetto è visibile? Le larve infette cambieranno colore a seguito dello sviluppo di batteri e nematodi. In caso di Heterorhabditis, diventeranno di colore rosa-rossastro, mentre in caso di Steinernema diventeranno di colore giallo-brunastro. In condizioni pratiche, le larve di insetti infette diventeranno rapidamente viscide sparendo. In pratica, una ridotta pressione esercitata dai parassiti è l'unica indicazione del fatto che l'applicazione è stata efficace.
-
Per quanto tempo agiscono/possono sopravvivere i nematodi dopo l'applicazione? Per quanto tempo agiscono/possono sopravvivere i nematodi dopo l'applicazione? In presenza delle giuste condizioni, i nematodi possono, a seconda delle loro riserve di energia, rimanere in vita nel terreno per alcune settimane e cercare un ospite.
Questioni normative
-
Ho bisogno di una licenza per applicare i nematodi? Ho bisogno di una licenza per applicare i nematodi? I nematodi vengono considerati nemici naturali nella maggior parte dei Paesi, pertanto per la loro applicazione non è richiesta alcuna licenza.
-
I nematodi richiedono una registrazione fitosanitaria? I nematodi richiedono una registrazione fitosanitaria? I nematodi vengono considerati nemici naturali nella maggior parte dei Paesi, pertanto per la loro applicazione non è richiesta alcuna licenza. Sono quindi esenti dalle normative sui pesticidi. Tuttavia, alcuni Paesi potrebbero richiedere dei permessi in ambito locale. In caso di dubbi, si consiglia di consultare il proprio consulente Koppert di zona e/o le autorità locali.
-
I nematodi sono compatibili con l'agricoltura biologica? I nematodi sono compatibili con l'agricoltura biologica? In molti paesi sono considerati nemici naturali (macrorganismi) e possono quindi essere utilizzati nell'agricoltura biologica. Poiché i requisiti di registrazione locali e le richieste dei rivenditori possono variare, si consiglia sempre di verificare la situazione del proprio Paese.
I nostri prodotti a base di nematodi Entonem e Capsanem sono presenti negli elenchi OMRI, il che significa che questa formulazione è stata riveduta da OMRI e messa a confronto con gli standard biologici statunitensi e canadesi. Altri prodotti sono in fase di certificazione. Si prega di contattare la filiale Koppert di zona per ulteriori informazioni.

Imballaggio e formulazione
-
In quale la sostanza vengono inseriti i nematodi nella confezione? In quale la sostanza vengono inseriti i nematodi nella confezione? Affinché i nematodi possano sopravvivere durante le fasi di trasporto e stoccaggio, devono essere imballati in materiale di supporto. Questo materiale di supporto biodegradabile garantisce una buona solubilità e una lunga durata per un prodotto vivo.
-
Il materiale di supporto è dannoso per l'uomo? Il materiale di supporto è dannoso per l'uomo? No, il materiale di supporto non è dannoso per l'uomo.
-
Il materiale di supporto è dannoso per l'ambiente? Il materiale di supporto è dannoso per l'ambiente? No, il materiale di supporto è biodegradabile e non nocivo per l'ambiente, i pesci, i microrganismi e gli organismi presenti nel suolo. Inoltre, il materiale di supporto si disintegra rapidamente nell'ambiente, liberando i suoi composti naturali.
Manipolazione e stoccaggio
-
Come si conserva il prodotto? Come si conserva il prodotto? Il prodotto deve essere conservato in un frigorifero ventilato a una temperatura compresa tra 2 e 6 °C. Al momento della ricezione dei nematodi, che generalmente vengono spediti all'interno di contenitori refrigerati, si consiglia vivamente di estrarli il prima possibile e di conservarli preferibilmente non impilati in frigorifero o in un locale fresco e ventilato a una temperatura compresa tra 2 e 6 °C. Ciò consentirà di massimizzare la durata di conservazione dei nematodi. Un loro congelamento sarebbe fatale.
Qualora non fosse possibile rimuoverli dai contenitori refrigerati, sollevare il coperchio al momento della ricezione e riporre il prodotto in una cella frigorifera il prima possibile.
-
Per quanto tempo posso conservare il prodotto? Per quanto tempo posso conservare il prodotto? I nematodi possono essere conservati in un frigorifero ventilato fino alla data di scadenza. Per stoccaggi di lunga durata, si consiglia di evitare di accatastare i pacchi per garantire una circolazione ottimale dell'aria.
-
Una volta oltrepassata la data di scadenza, i nematodi moriranno? Una volta oltrepassata la data di scadenza, i nematodi moriranno? No. Tuttavia, in quel caso non possiamo più garantire che i numeri di nematodi indicati sulla confezione siano ancora attivi. Di conseguenza, l'efficacia non può più essere garantita. Ciò non significa che, ad esempio, una settimana dopo la "data di scadenza" non vi siano effetti.