Chrysopa viene venduta in bottiglie o in vaschette conteneti larve (al secondo stadio) mescolate a grano saraceno Le bottiglie da 500 ml contengono 1.000 larve Le vaschette da 6 litri contengono 10.000 larve
Resellers
Informazioni generali
Quando utilizzare Chrysopa
Utilizzare Chrysopa per il controllo biologico degli afidi e di molti altri insetti fitofagi come mosca bianca, tripidi, cocciniglie cotonose e uova di lepidottero. Somministrare ai primi segnali di presenza dei parassiti.
Modalità di azione di Chrysopa
Le larve di crisopidi attaccano le prede suggendone i fluidi corporei. Ciò che rimane dell'afide morto si raggrinzisce completamente ed è difficile da vedere.
Come utilizzare Chrysopa
Applicazione di Chrysopa
Agitare delicatamente il flacone prima dell'uso
Applicare sulle foglie infestate
Per i trattamenti curativi, somministrare Chrysopa direttamente sulle aree fortemente colpite
Il prodotto può essere somministrato in piccoli contenitori, sulle foglie, tramite apposite scatole Dibox o distribuito tramite Air(o)bug
Conservazione
Avendo un’aspettativa di vita molto ridotta, è necessario introdurre gli organismi utili nelle colture nel più breve tempo possibile dopo il loro arrivo. In caso contrario, la loro qualità potrebbe risentirne negativamente. Qualora fosse necessario stoccare il prodotto Chrysopa, attenersi alle istruzioni riportate di seguito. Koppert declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite di qualità derivanti dalla conservazione del prodotto per un periodo superiore a quello consigliato e/o in condizioni non idonee.
Conservazione dopo la ricezione del prodotto: 1-2 giorni
Temperatura di conservazione: 8-10 °C/47-50 °F
Al riparo dalla luce (con il contenitore posto orizzontalmente)
Koppert Biological Systems non può essere ritenuta responsabile per eventuali usi non autorizzati.
Koppert B.V. declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite di qualità derivanti dallo stoccaggio del prodotto per un periodo superiore a quello consigliato e/o in condizioni non idonee.
Effetti collaterali
I pesticidi possono avere effetti (in)diretti sui nemici naturali.
La nostra app per gli effetti collaterali è in grado di indicare il grado di dannosità dei diversi pesticidi.