Generalità
Venturia inaequalis è un fungo ascomiceto che causa la ticchiolatura del melo
Ciclo biologico e aspetto della ticchiolatura del melo
Venturia inaequalis sverna sotto forma di corpi fruttiferi immaturi nelle foglie infette cadute o nelle lesioni sui ramoscelli. Questi corpi fruttiferi acerbi, o pseudoteci, maturano in inverno formando ascospore. A seconda della temperatura, queste ascospore maturano e vengono successivamente rilasciate quando vengono bagnate. Le ascospore vengono disperse dal vento sugli alberi da frutto e germinano quando è presente acqua corrente. Infettano la pianta per penetrazione diretta delle cuticole per poi crescere tra le cuticole e l'epidermide delle cellule vegetali. Questo provoca lesioni su cui si formano i conidiofori, strutture contenenti i conidi, che si estendono attraverso le cuticole. I conidi asessuali vengono rilasciati, ripetendo così il ciclo di infezione delle nuove parti della pianta e la produzione di spore. In autunno, il fungo produce nuovi pseudoteci nelle foglie che sono già cadute dagli alberi.
In risposta all'infezione, le piante producono sughero come difesa contro un'ulteriore crescita del fungo. Nelle cultivar più resistenti, ciò avviene più in fretta, pertanto le lesioni restano più piccole.
In base alla ricerca condotta sull'influenza delle condizioni climatiche sul rilascio di ascospore e sul rischio di infezione, è stato creato un sistema di supporto decisionale. Questo sistema suggerisce ai coltivatori i periodi favorevoli e per quando sono previsti. Le ascospore vengono rilasciate con forti precipitazioni. Germinano a una temperatura compresa tra i 6 ed i 26 °C. A temperature ottimali comprese tra i 18 ed i 24 °C, sono necessarie solo 9 ore di bagnatura fogliare. A temperature inferiori, queste aumentano fino a 12-28 ore di bagnatura fogliare per un'infezione efficace. Anche i conidi hanno bisogno di acqua per la germinazione.
Sintomi di infezione
Venturia inaequalis causa la ticchiolatura del melo, che inizialmente si presenta sotto forma di lesioni su fiori, foglie, piccioli, frutti e talvolta su ramoscelli e perule. Le lesioni sono di colore verde oliva. Quando vengono prodotte spore, le lesioni diventano grigie e presentano muffe. Le lesioni causate dalle ascospore sono più limitate, mentre le lesioni causate dai conidi si estendono più rapidamente e possono unirsi. I frutti e le foglie infetti possono cadere prematuramente. Il meccanismo di difesa delle piante consiste nel produrre anelli sugherosi intorno alle lesioni per prevenire l'ulteriore invasione dei tessuti da parte del fungo. L'infezione tardiva del frutto provoca solo piccole lesioni scure che potrebbero non essere notate prima della raccolta.
Sintomi di infezione
Come prevenire la ticchiolatura del melo
- Utilizzare cultivar resistenti
- Potare per garantire una corretta circolazione dell'aria. Ciò riduce la durata della bagnatura fogliare
- Sminuzzare le foglie cadute in autunno/inverno
- Spruzzare le foglie cadute con urea
- Verificare che la popolazione microbica e i macrorganismi come i lombrichi non vengano danneggiati, ad esempio, dall'applicazione di composti contro il cancro del fusto, poiché contribuiscono alla decomposizione delle foglie infette
Prevenire le malattie ottimizzando il potenziale della pianta e la resilienza delle colture.