Generalità
Xanthomonas fragariae è una malattia che si manifesta con macchie fogliari che colpiscono le fragole.
Ciclo biologico e aspetto della maculatura angolare
Xanthomonas fragariae sverna nelle piante e nelle foglie morte, che diventano la fonte primaria di infezione in primavera. I batteri vengono anche introdotti nei nuovi trapianti di una coltura. Questo batterio è molto resistente alla mancanza di acqua e può sopravvivere bene nelle foglie secche o nelle foglie interrate, ma non in modo autonomo nel terreno. In condizioni umide, i batteri fuoriescono dalle lesioni sulle foglie formando una fonte secondaria di infezione. Vengono dispersi dalla pioggia, dall'acqua di irrigazione o a seguito della manipolazione delle piante. L'infezione delle piante avviene sia passivamente che attivamente. L'infezione e lo sviluppo della malattia vengono favoriti da temperature intorno ai 20 °C durante il giorno e da notti fredde, in combinazione con un'umidità elevata o la presenza di acqua. Queste condizioni si verificano soprattutto in primavera se piove o quando viene utilizzata l'irrigazione a pioggia. Le piante sane e in crescita sono più sensibili rispetto alle piante malate o stressate.
Sintomi di infezione
Xanthomonas fragariae inizialmente provoca piccole lesioni impregnate d'acqua nella parte inferiore della foglia, che si estendono fino ai punti angolari, spesso limitati da venuzze. La caratteristica distintiva è il modo in cui le lesioni compaiono quando si utilizzano fonti luminose diverse: quando si utilizza la luce riflessa, le lesioni appaiono di colore verde scuro, mentre quando viene utilizzata la luce trasmessa, esse appaiono traslucide. In condizioni umide, sul lato inferiore della foglia si forma un essudato batterico viscoso. Una volta asciutto, questo essudato si trasforma in un film bianco. Le lesioni si possono fondere mentre crescono e in seguito diventano visibili anche sul lato superiore della foglia come punti irregolari che assumono in un primo momento una colorazione marrone-rossastra per poi diventare necrotici. I sintomi fogliari sono i più importanti. Tuttavia, possono essere infettati anche tutti i tipi di tessuto vascolare della corona, dando vita a un aspetto simile a quello di un'infezione da Phytophthora fragariae.
Sintomi di infezione
Prevenzione della maculatura angolare
- Utilizzare materiale di moltiplicazione certificato e sementi sane
- Rimuovere le fonti di inoculo come le foglie morte
- Per i pomodori e i peperoni coltivati in pieno campo, eseguire la rotazione colturale per impedire l'infezione da piante spontanee e residui colturali
- Evitare di accumulare pile di residui nelle vicinanze della serra o del campo
- Sono disponibili cultivar resistenti di peperoni. Si consiglia di utilizzarle
Prevenire le malattie ottimizzando il potenziale della pianta e la resilienza delle colture.