Generalità
Il Pyrenochaeta lycopersici è un fitopatogeno fungino che infetta pomodori e melanzane. Causa il marciume radicale marrone e il marciume radicale fibroso
Ciclo biologico e aspetto del marciume radicale marrone, marciume radicale fibroso
Pyrenochaeta lycopersici sopravvive nel terreno e nelle radici interrate dei pomodori sotto forma di microsclerozi. I microsclerozi germinano e producono il micelio che a sua volta infetta le radici del pomodoro e di altri ospiti. Sono noti vari ospiti secondarinei sistemi di coltivazione in pieno campo: peperone, melone, melanzana, zucca, spinaci e cartamo. La malattia si sviluppa ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 32 °C. Tuttavia, il fungo preferisce le basse temperature. Pertanto, le temperature ottimali per lo sviluppo della malattia sono comprese tra i 15 e i 20 °C. Lo sviluppo si riduce a temperature superiori a 20 °C. Il fungo produce picnidi contenenti conidiofori con conidi e microsclerozi.
La diffusione avviene attraverso la dispersione di particelle di terreno tramite attrezzature agricole e pratiche di coltivazione. Tuttavia, questo fungo non riesce a competere in maniera adeguata con una popolazione microbica equilibrata presente nel suolo.
Sintomi di infezione
I primi segni di questa malattia sono piante dall'aspetto sofferente in aree localizzate della serra o del campo. Le piante colpite possono appassire. Possono verificarsi anche clorosi internervale delle foglie e defogliazione precoce. Guardando le radici, vi sono tre sintomi diversi. Le piccole radici di alimentazione marciscono completamente. Sulle piccole radici possono esservi lesioni lisce di colore marrone. Sulle radici più vecchie, gli strati esterni si gonfiano diventano sugherosi per poi spezzarsi gradualmente. Le aree sugherose si manifestano spesso come strisce orizzontali sulle radici che presentano fessure longitudinali. Nei tessuti xilematici non è presente scolorimento, caratterisctica che lo distingue dall'avvizzimento provocato da Verticillium o Fusarium. La malattia causa progressivamente una distruzione sempre maggiore del sistema radicale con conseguente perdita di vigore e ulteriore avvizzimento.
Sintomi di infezione
Come prevenire il marciume radicale marrone e il marciume radicale fibroso
Colture in pieno campo:
- Fumigare il terreno
- Effettuare una rotazione con colture non ospiti
- Ritardare la semina in primavera fino a quando le temperature del suolo non sufficientemente elevate
- Ammassare dei cumuli di terra intorno allo stelo per favorire la crescita delle radici avventizie
Colture in serra:
- Vaporizzare o fumigare il terreno
- Disinfettare le soluzioni nutritive
In generale:
- Selezionare cultivar o innesti resistenti su portainnesti resistenti
- Evitare l'irrigazione frequente. Rimuovere e distruggere le piante colpite
Prevenire le malattie ottimizzando il potenziale della pianta e la resilienza delle colture.