

Generalità
L'oidio è una malattia fungina causata da varie specie di funghi come Erysiphe, Podosphaera, Oïdium, Leveillula.
Ciclo biologico e aspetto dell'oidio
I funghi che causano l'oidio (Erysiphe, Podosphaera, Oïdium, Leveillula) sono tutti funghi biotropici, nel senso che si nutrono di cellule vegetali vive e sopravvivono a malapena in assenza di una coltura vivente. Sopravvivono sotto forma di ascospore o periteci, strutture che contengono ascospore. Non sono state ancora scoperte ascospore per tutti i funghi di oidio e, specialmente nelle colture in serra, non svolgono alcun ruolo nelle epidemie.
Le spore fungine germinano sulla superficie fogliare, mentre i tubuli germinativi crescono e si ramificano sulla superficie fogliare. Vengono prodotte piccole strutture denominate austori, da cui il fungo penetra nella cellula vegetale e assume sostanze nutritive dallo strato epidermico. La maggior parte del fungo rimane all'esterno della superficie della pianta. Sul micelio presente sulla superficie della pianta si formano nuovi conidiofori, ovvero strutture che contengono nuove spore, i conidi. Questi conidiofori costituiscono la soffice crescita fungina (muffa) tipica dell'oidio. Solo nei peperoni, l'infezione (di Leveillula taurica) avviene attraverso gli stomi e il fungo cresce all'interno della foglia. Successivamente, i conidiofori fuoriescono anche dagli stomi.
I conidi sono i principali mezzi di dispersione. Vengono dispersi dal vento, così come le ascospore. In generale, i funghi che causano l'oidio non sono molto resistenti all'acqua, pertanto la pioggia spesso limita le epidemie e la dispersione delle spore causata dalla pioggia è trascurabile poiché le spore esplodono quando sono a contatto con l'acqua per non più di poche ore.
Le spore di oidio, ascospore o conidi, non hanno bisogno di sostanze nutritive o di acqua per la germinazione. In generale, il tasso di sviluppo dell'epidemia è più rapido ad una temperatura compresa 18 e 25 °C. Un'elevata umidità relativa (RH) favorisce la germinazione delle spore ma ne inibisce la produzione, pertanto l'effetto netto dell'UR è molto ridotto. Vento e corrente in serra favoriscono il diffondersi della malattia. In serra, la dispersione delle spore su piccole distanze avviene per lo più tramite l'abbigliamento da lavoro.
Sintomi di infezione
I sintomi dell'oidio sono abbastanza simili in tutte le combinazioni di fitopatogeni. I sintomi sono colonie bianche di muffe polverulente, in primo luogo nella parte superiore della foglia. In caso di gravi epidemie nei cereali, anche le spighe possono essere infette.
Nei peperoni, le muffe si manifestano principalmente nella parte inferiore della foglia, poiché il fungo infetta la pianta penetrando attraverso gli stomi. Sul lato inferiore della foglia, difatti, vi sono più stomi. Nella parte superiore, sono evidenti delle macchie gialle. In caso di grave epidemia, compaiono muffe anche sul lato superiore delle foglie. Molte cultivar di peperoni reagiscono alle infezioni da oidio facendo cadere le foglie non ancora infette. Quanto tempo dopo la prima infezione avvenga questo fenomeno dipende principalmente dalla cultivar.
Nel melo, nel pero, nella rosa e in altre Rosacee, il fungo che causa l'oidio è estremamente sensibile all'acqua e si "nasconde" nella parte inferiore delle foglie. Pertanto, in queste colture, è questo il punto più frequente in cui compaiono le muffe.
Nella maggior parte delle colture, le muffe bianche diventano, in uno stadio più avanzato, marroni o grigie. Le foglie gravemente colpite possono ingiallire, arricciarsi o cadere.
Sintomi di infezione
Come prevenire l'oidio
- Utilizzare cultivar resistenti laddove possibile
- Un supplemento nutrizionale a base di silicio e/o calcio indurisce le pareti cellulari rendendo più difficile la penetrazione dei funghi nelle foglie
- Per ridurre le probabilità di oidio in serra, si consiglia di ventilare preventivamente aprendo le finestre dal lato sottovento. Si noti che ciò non è rilevante per altre malattie che vengono inibite riducendo l'UR
- Negli alberi da frutto, la potatura dovrebbe essere effettuata all'inizio della stagione
- Non somministrare azoto in eccesso poiché ciò favorisce la malattia
Prevenire le malattie ottimizzando il potenziale della pianta e la resilienza delle colture.