
Informazioni di carattere generale
La tignola del pesco (Anarsia lineatella,) è un parassita del pesco che attacca anche albicocchi e mandorli. È diffusa in Europa, Nord Africa, Nord America e Asia.
Ciclo biologico e aspetto della Tignola del pesco
Gli adulti hanno un'apertura alare di 12-16 mm, con ali anteriori di colore marrone scuro o nero grigiastro con segni neri irregolari e ali posteriori grigie tendenti al marrone chiaro. Le uova sono di forma allungata-ovale, misurano all'incirca 0,3 x 0,5 mm e sono di colore giallo-arancio. Le larve possono avere una lunghezza massima di 16 mm e il corpo di colore variabile da marrone scuro a marrone rossiccio, più pallido tra i segmenti. La testa è nera. Le pupe sono lunghe 6-8 mm e di colore marrone scuro.
Gli adulti di prima generazione di solito compaiono a maggio e all'inizio di giugno, mentre quelli della seconda generazione a fine luglio e agosto. Le uova vengono deposte alla base delle foglie e si schiudono dopo circa 2 settimane. Le larve penetrano nei giovani germogli. Passano da un germoglio all'altro e possono danneggiare diversi germogli durante il loro sviluppo. Le larve possono anche attaccare i frutti scavando attraverso la polpa e penetrando nella drupa. Una volta raggiunta la piena maturità, si impupano in un bozzolo di seta. Le larve di seconda generazione si possono trovare in agosto e settembre. Queste svernano sotto forma di larve in un bozzolo di seta posto sotto la corteccia degli alberi ospiti e completano il loro sviluppo in primavera nutrendosi dei fiori e perforando i giovani germogli. Nei climi più caldi ci possono essere tre o quattro generazioni.
Sintomi di danno
Le punte dei germogli attaccati avvizziscono e muoiono, ma ciò rappresenta in genere un problema solo nei vivai e negli alberi giovani. I frutti infestati sviluppano ampie aree necrotiche e si deformano. Le albicocche attaccate trasudano grandi quantità di gomma. Gli attacchi ai frutti possono far diminuire i raccolti in maniera significativa.