Informazioni di carattere generale
La tignola della patata è un importante fitofago della patata che può attaccare anche altre colture della famiglia delle Solanacee. Come in tutti i lepidotteri, a provocare i danni sono gli stadi larvali (bruchi) che scavano mine nelle foglie e negli steli e, nel caso delle patate, anche nei tuberi, dove possono sopravvivere e moltiplicarsi durante stoccaggio. Ciò rappresenta un grosso problema quando i tuberi vengono usati come semi, perché così facendo il fitofago può venire introdotto in un campo che non era interessato infestato da questo lepidottero.
Ciclo biologico della tignola della patata
Gli esemplari adulti depositano le loro uova sulla pagina inferiore delle foglie o sul gambo della pianta. Nel caso della patata, se non ci sono foglie disponibili, le femmine cercano i tuberi attraverso le crepe nel terreno, qui depongono le uova vicino agli “occhi”(gemme) delle patate.. Le uova sono di forma sferica e di colore bianco perlato. Prima della schiusa diventano di colore variabile dal giallastro fino al marrone. Le larve emergono dopo 4-6 giorni. Le larve sono di colore bianco o marrone chiaro con la testa marrone. Man mano che crescono, la loro colorazione cambia in rosa o verde. Il suo ciclo larvale dura da 13 a 33 giorni a seconda della temperatura e di altre condizioni ambientali. La trasformazione in pupa avviene nella superficie del terreno o nei detriti sotto la pianta. Lo stadio pupale ha una durata compresa tra 10 e 33 giorni. Le pupe hanno un colore giallastro o bruno-rossastro e sono lunghe circa 0,84 cm. Gli esemplari adulti, lunghi circa un centimetro, sono di colore marrone chiaro e hanno un corpo scuro sottile. Le ali anteriori hanno macchie scure ed entrambe le coppie di ali hanno bordi frangiati. L'apertura alare è di 13-15 mm. Gli adulti vivono per circa 10 giorni.
Sintomi di danno
Il danno causato dalle larve consiste nella produzione di mine nelle foglie e/o nell'indebolimento dello stelo, che può spezzarsi. Le gallerie create dalle larve nei tuberi possono essere individuate solo tagliando la patata. Le gallerie scavate nei tuberi rendono le patate non commercializzabili e facilitano anche l'ingresso di agenti patogeni. I danni economici più gravi si verificano in caso di infestazione dei tuberi stoccati, questo dipende dal fatto che la popolazione si sviluppa rapidamente e tutti i tuberi vengono attaccati.