Informazioni di carattere generale
Il tortrice del garofano (Cacoecimorpha pronubana) è una specie mediterranea appartenente alla famiglia dei Tortricidi. È diffusa in Medio Oriente, Nord Africa, Stati Uniti, Europa (tra cui Malta, Sicilia, Sardegna, Creta, Isole Baleari e della Manica e Madeira). È una specie polifaga, osservata su 160 specie di piante coltivate e selvatiche (sia alberi che forme erbacee) di 42 famiglie ed è il principale parassita nelle colture di garofani di tutta l'area mediterranea, in particolare in Israele, Italia, Francia e Spagna. In serra si fa notare per i danni che infligge ai garofani e alle fragole.
Ciclo biologico e aspetto della Tortrice del garofano
Gli esemplari maschi delle tortrici del garofano sono abili nel volare e sono attivi di giorno, a differenza della maggior parte dei tortrici che volano principalmente al tramonto e al calare del buio. Le femmine hanno una capacità di volo limitata e coprono solo brevi distanze. La falena è di dimensioni piuttosto ridotte. I colori contrastanti tra le ali anteriori, che variano dal giallo al viola (con una banda marrone scuro nelle femmine e due bande rosse nei maschi), e le ali posteriori (di colore arancione brillante) rendono le falene di questa specie facilmente riconoscibili. Questa caratteristica cromatica è osservabile più facilmente nei maschi durante il volo e consentono di distinguere il tortrice del garofano (Cacoecimorpha pronubana) dal tortricide del ciclamino (Clepsis spectrana).
Ogni tortrice del garofano (Cacoecimorpha pronubana) femmina è in grado di deporre fino a 700 uova (in grappoli composti da 10 fino a 200 uova) sulla pagina superiore delle foglie o su altri materiali della serra. Le uova, inizialmente verde chiaro, diventano gialle col tempo. Hanno una forma appiattita da ovale a rotonda.
I bruchi hanno un colore variabile dal verde oliva al giallo brillante o giallo-verdastro, con una testa nera che in seguito diventa marrone-giallastra con macchie scure. Una volta emerse, si muovono o vengono trasportati dal vento verso gli apiciin crescita o i fiori dove tessono la seta intorno alle foglie o ai petali.
Sintomi di danno
Le larve della tortrice del garofano (Cacoecimorpha pronubana) si nutrono sulla superficie superiore della foglia, producendo così dei fori. Alla fine, al terzo stadio larvale, l'intera foglia viene attaccata e circondata da un denso ammasso di seta. Le larve si nascondono all'interno delle foglie arrotolate, delle estremità in crescita o nei fiori.
I bruchi del tortrice del garofano (Cacoecimorpha pronubana) danneggiano i boccioli floreali, i frutti e le foglie. Le larve penetrano nei boccioli. I petali possono essere uniti da seta prodotta dalle larve, ostacolandone così l'apertura e dando ai fiori un caratteristico aspetto gonfio. In alcuni casi, l'infestazione nei fiori potrebbe non risultare evidente. La specie è particolarmente dannosa per le colture di garofani e fragole in serra. I danni inflitti a fragole e altre colture coltivate all'aperto sono meno gravi.