Informazioni di carattere generale
La cocciniglia cotonosa solcata (Icerya purchasi) è considerata originaria dell'Australia. Fu introdotta per caso in California nel 1868 e devastò l'industria degli agrumi finché non venne introdotto nel 1888 un nemico naturale dall'Australia. Questo è stato il primo esempio in assoluto di controllo biologico andato a buon fine. La cocciniglia cotonosa solcata si è successivamente diffusa nella maggior parte dei paesi tropicali e subtropicali del mondo. Questa cocciniglia viene periodicamente rinvenuta anche nelle serre di regioni temperate, ma in genere in queste situazioni non è un parassita.
Ciclo biologico e aspetto della Cocciniglia cotonosa solcata
Come con tutte le cocciniglie, le femmine non hanno ali e sembrano simili agli stadi immaturi. Le cocciniglie cotonose solcate immature hanno arti neri e un corpo arancio-marrone ricoperto di cera bianca e gialla. Le femmine adulte sono facilmente riconoscibili per le loro grandi dimensioni (sono lunghe fino a 10 mm), il colore del corpo rosso-marrone e la copertura di cera bianca granulare. Le zampe, le antenne e i peli sono visibilmente neri. Le ninfe e le femmine adulte producono lunghi raggi trasparenti di cera simili a capelli. Una volta raggiunta la maturità, la femmina produce un ovisacco di cera biancoe scanalato con una serie di creste uniformi che percorrono longitudinalmente la superficie. L'ovisacco può raggiungere la stessa lunghezza del corpo, dando vita a una lunghezza complessiva che può raggiungere i 20 mm.
Le "femmine" sono in realtà ermafroditi e la fecondazione avviene tra le uova e lo sperma dello stesso individuo. Gli esemplari maschi vengono occasionalmente prodotti da uova non fecondate, ma l'accoppiamento non è necessario per la riproduzione. Il maschio adulto ha antenne ben sviluppate e un paio di ali scure,
Le "femmine" adulte producono da 500 a 2000 uova di colore rosso brillante e di forma oblunga per un periodo di 2-3 mesi. Dopo aver lasciato l’ovisacco, le ninfe si sistemano lungo le nervature centrali e secondarie delle foglie. Nei due stadi successivi avviene la migrazione verso i ramoscelli e i rami più grandi; qui avviene la muta in "femmina" adulta. Vi sono da due a quattro generazioni all'anno.
Sintomi di danno
La Cocciniglia cotonosa solcata è un fitofgo di che attacca agrumi , Acacia spp., Casuarina spp. e Pittosporum spp, ma può danneggiare anche molti tipi di alberi da frutto, specie arboree di bosco, arbusti e alberi ornamentali. I danni sono principalmente causati dalla mancanza di linfa a seguito dell’attacco. Essiccandosi, i germogli muoiono e avviene la defoliazione. Inoltre, le abbondanti quantità di melata prodotta dalle cocciniglie rivestono le foglie, bloccando gli stomi e impedendo lo scambio di gas. Sulla melata crescono fumaggini che non fanno arrivare la luce alle foglie riducendo così la fotosintesi. Anche a causa della melata, nelle infestazioni da cocciniglia cotonosa solcata sono spesso presenti formiche.