![](https://www.koppert.it/content/_processed_/7/2/csm_Capsanem_ff5d76bed0.jpg)
![](https://www.koppert.it/content/_processed_/7/b/csm_summer_chafer_amphimallon_sostitialis_adult_beetle_koppert_75caa61bac.jpg)
![](https://www.koppert.it/content/_processed_/7/b/csm_summer_chafer_amphimallon_sostitialis_adult_beetle_koppert_d0245c4ecd.jpg)
Informazioni di carattere generale
I Maggioliniappartengono alla famiglia degli Scarabeidi. Le larve di entrambe le specie vivono nel terreno e si nutrono a spese delle radici di molte specie vegetali. Sono fitofagi in grado di provocare danni ingenti. Gli esemplari adulti non causano danni.
Ciclo biologico e aspetto dei Maggiolini
Gli esemplari adulti di Amphimallon sostitialis sono lunghi 14-18 mm e di color nocciola giallastro. Amphimallon majalis è un po' più piccolo: ha una lunghezza di circa 13-15 mm e un colore bruno-rossastro.
I maggilini adulti volano di sera, generalmente a giugno e luglio e atterrano sugli alberi per accoppiarsi. Durante la notte, le femmine si spostano a terra per deporre le uova. Le uova sono lucide e bianche. Le uova si schiudono dopo circa quattro settimane e le larve iniziano a nutrirsi di radici. Le larve sono di colore bianco, con la testa di colore giallo-marrone. Hanno la caratteristica forma a “C” e una lunghezza fino a 30 mm, una volta raggiunta la piena maturità. Lo sviluppo larvale richiede due anni, le larve completamente sviluppate si trasformano in pupe in una cella di terra. I maggiolini adulti emergono nel giro di 2-4 settimane.
Sintomi di danno
L'alimentazione larvale a spese delle radici può determinare l'ingiallimento e l'appassimento delle piante. I danni possono essere gravi su piante giovani e in particolar modo su tappeti erbosi e prati. Qui i danni secondari sono spesso causati da uccelli e piccoli mammiferi che scavano alla ricerca di larve di cui cibarsi.