Informazioni di carattere generale
L'oziorrinco (Otiorhynchus sulcatus,) è un parassita di molte colture ornamentali (ad esempio il rododendro, il ciclamino e l'azalea), nonché nelle fragole e di altre colture frutticole nelle regioni temperate e subtropicali. Appartiene alla famiglia dei Curculionidi.
Ciclo biologico e aspetto dell'Oziorrinco
Il ciclo biologico dell'Oziorrinco è composto da un uovo, 6 o 7 stadi larvali, uno stadio pupale e il coleottero adulto. Nei climi temperati dell'emisfero settentrionale, i primi individui adulti di oziorrinco compaiono intorno a maggio. Sono lunghi circa 7 - 10 mm, di colore nero brunastro e presentano macchie giallo-opache sulla schiena. Le elitre sono scanalate e fuse con il corpo. Pertanto, l’oziorrinco non può volare ma è in grado di camminare molto bene. Gli adulti sono rigorosamente notturni: durante il giorno si nascondono, spesso all'interno di vasi , sotto zolle di terra, nella vegetazione, sotto assi ecc.
Nei climi temperati, le piccole uova bianche sferiche (aventi 0,7 mm di diametro) vengono deposte dall'inizio di luglio fino alla fine di ottobre. Le larve che si schiudono hanno un corpo bianco e una testa bruno-rossastra. Queste larve vivono nella zona radicale nel terreno dove si nutrono delle radici. Sono prive di zampe, hanno una lunghezza di circa 1 mm alla schiusa e possono crescere fino a circa 12 mm. Una larva è spesso arricciata nella tipica forma a C che assume ogni volta che viene disturbata. Il corpo è ricoperto di peli rigidi di colore dal bianco al marrone chiaro. Lo svernamento avviene nello stadio larvale, solitamente sotto forma di larve di medie dimensioni. Quando la temperatura aumenta, le larve si riattivano. Le larve cresciute si trasformano in pupe in primavera nel terreno. La profondità in cui si trovano le pupe varia tra 2 e 20 cm. Le pupe sono di colore variabile dal bianco al crema e hanno una lunghezza compresa tra 7 e 10 mm. All'aperto, c'è una sola generazione all'anno. Una popolazione di ozirrinco è costituita interamente da femmine e la riproduzione avviene per partenogenesi.
Poiché l’oziorrinco non può volare, la sua capacità di dispersione è limitata rispetto a molti altri insetti. La diffusione su lunghe distanze si verifica solitamente con materiale vegetale infestato. Dal momento che Otiorhynchus sulcatus è partenogenetico, una sola femmina è sufficiente per iniziare una nuova popolazione.
Sintomi di danno
Il danno maggiore è causato dal fatto che le larve si nutrono delle radici. Una volta distrutte le radici, le larve si spostano nei rizomi e nella cavità peduncolare delle piante. Le larve possono anche nutrirsi sopra il terreno all'interno degli steli delle piante. Sia gli adulti che le larve sono polifagi e si nutrono di un gran numero di specie vegetali. Alte concentrazioni di larve possono distruggere le piante anche in coltivazioni di campo. Le piante ben sviluppate sono più resistenti ai danni rispetto alle piante giovani o delle talee appena piantate. I coleotteri adulti sono attivi solo di notte, lasciano morsi di forma circolare sulle foglie partendo dal bordo. Di solito, questo danno non è un problema nelle colture di frutta e verdura, ma riduce il valore delle piante ornamentali.