Informazioni di carattere generale
Le larve di tipulidi vivono nel terreno e si nutrono di radici e germogli (principalmente di erbe e colture di cereali). Gli esemplari adulti non causano alcun danno.
Ciclo biologico e aspetto dei Tipulidi
I tipulidi sono mosche di grandi dimensioni. Gli esemplari femmina raggiungono i 45-50 mm di diametro. Hanno zampe lunghe e sottili e un paio di ali strette e chiare con venature ben visibili. Le uova sono di colore nero, ovali, lunghe 1 mm e vengono deposte sulla superficie del suolo. Le larve sono cilindriche, affusolate verso la testa e di colore grigio-marrone. Le larve hanno 4 stadi larvali e una lunghezza di 2,5 cm una volta raggiunta la piena maturità. Le pupe sono di colore grigio-bruno e lunghe 2,5 cm. Una volta emersi gli esemplari adulti, parte dei bozzoli contenenti la pupa sporgono dalla superficie del suolo.
I tipulidi adulti emergono dal suolo verso la fine dell'estate fino all'autunno. Le femmine si accoppiano deponendo 200-300 uova. Le larve emergono nel giro di una settimana e si nutrono di radici e corone d'erba durante l'autunno. Le larve svernano nel terreno, di solito al terzo stadio larvale, e ricominciano a nutrirsi in primavera. Diventano nuovamente attive e si nutrono voracemente quando il terreno inizia a scaldarsi in primavera. Le larve si trasformano in pupe sotto la superficie del suolo in estate. Lo stadio pupale dura circa due settimane.
Sintomi di danno
L'alimentazione larvale causa macchie brune nelle praterie, sui manti erbosi e nei campi di cereali. I fori di uscita delle larve dal terreno potrebbero risultare visibili. Il danno secondario può essere rappresentato da uccelli e roditori che si nutrono di larve e scavano il manto erboso.