Informazioni di carattere generale
Echinothrips americanus è un problema sempre più grave nella colture protette, essendosi diffuso in molti paesi negli ultimi 30 anni. Nella maggior parte dei casi, questi tripidi sono stati in grado di diffondersi come conseguenza del commercio di piante a foglie.
Echinothrips americanus ha un'ampia gamma di piante ospiti. Oltre a molte piante ornamentali, attacca anche peperoni, cetrioli e melanzane. Vive esclusivamente sulle foglie ed è spesso presente sulle malerbe nelle serre.
Ciclo biologico e aspetto dell'Echinothrips americanus
Echinothrips americanus si sviluppa in sei stadi: uovo, due larve, prepupa, pupa e infine l'insetto adulto.
Echinothrips americanus completa il suo sviluppo da uovo ad adulto sulla pianta, in particolare sulle foglie. Le uova vengono deposte nel tessuto fogliare, mentre gli stadi successivi si trovano sia sulla pagina superiore che inferiore della foglia. La trasformazione in pupa avviene sulla foglia piuttosto che sul terreno. Le prepupe e le pupe rimangono immobili sul tessuto fogliare. Gli esemplari adulti sono situati sia sulla pagina superiore che inferiore delle foglie.
Questa specie di tripide è relativamente grande. Sia i maschi che le femmine sono di colore da marrone scuro a nero con pigmentazione arancione tra i segmenti, le ali scure sono bianche alla base. Questa colorazione distingue questa specie dalla maggior parte delle altre specie di tripidi comunemente presenti nelle serre.
Sintomi di danno
Questi tripidi causano danni alle piante perforando le cellule dei tessuti superficiali e suggendone il contenuto, provocando così la morte del tessuto circostante. Le risultanti macchie grigio-argento sulle foglie e i punti neri, costituiti dai loro escrementi, ne indicano la presenza nella coltura. Il vigore della pianta è ridotto dalla perdita di clorofilla. Quando le infestazioni diventano severe, le foglie stesse possono avvizzire.
Echinothrips americanus è spesso situato sulla pagina inferiore della coltura. Nei peperoni dolci, il danno si manifesta con lo scolorimento delle foglie più vecchie, poste alla base della pianta.