Informazioni di carattere generale
Il tripide degli orti (Thrips tabaci) è diffuso in tutto il mondo. È presente in colture di pieno campo su molte specie ed è particolarmente dannoso per le cipolle e i porri. In serra attacca le cucurbitacee, i pomodori, i peperoni, le melanzane, le rose, i crisantemi, le gerbere, i garofani, e molte altre.
Ciclo biologico e aspetto dei Tripidi degli orti
Il tripide degli orti (Thrips tabaci) si sviluppa in sei stadi: uovo, due larve, prepupa, pupa e infine l'insetto adulto.
Le uova dei tripidi degli orti (Thrips tabaci) vengono deposte sulle foglie, sui petali di fiori e sulle parti morbide degli steli. Queste vengono inserite nel tessuto vegetale tramite un ovopositore a forma di sega. Le larve sono di colore verde chiaro o giallastro, con la testa grande e occhi rossi brillanti. Il colore degli esemplari adulti dipende dalla fonte di cibo.
Il tripide degli orti (Thrips tabaci) si trasforma in pupa nel terreno; ciononostante le pupe possano trovarsi anche sulle foglie, nei fiori o in altri luoghi riparati. Gli stadi prepupale e pupale si riconoscono per le ali immature (abbozzi alari) in via di sviluppo. Rispetto alla prepupa, la pupa ha abbozzi alari più lunghi e sviluppati e antenne più lunghe, portate ricurve sopra la testa. Negli stadi prepupale e pupale, le larve non si nutrono e si muovono solo se disturbate.
Sintomi di danno
Questi tripidi causano danni alle piante perforando le cellule dei tessuti superficiali e suggendone il contenuto, provocando così la morte del tessuto circostante. Le risultanti macchie grigio-argento sulle foglie e i punti neri, costituiti dai loro escrementi, ne indicano la presenza nella coltura. Il vigore della pianta è ridotto dalla perdita di clorofilla. Quando le infestazioni diventano severe, le foglie stesse possono avvizzire.
Il tripide degli orti (Thagras tabaci) è situato di solito lungo le nervature principali delle foglie, la maggior parte dei danni risulta evidente nell'area in cui queste venature si uniscono. Si verificano danni ai frutti, ad esempio nei cetrioli, solo se la coltura è gravemente infestata. In alcuni paesi, il tripide degli orti (Thrips tabaci) è un importante vettore del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro.